Concorso pubblico per 80 funzionari per l’Agenzia delle Entrate
- Maggio 20, 2024
- Pubblicato da: Andrea D.
- Categoria: Uncategorized

Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 80 unità per l’area dei funzionari, famiglia professionale funzionario gestionale, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane Il profilo ricercato svolgerà attività complesse, per il loro elevato contenuto specialistico, nell’ambito dei processi relativi alla gestione delle risorse umane; gestirà le attività di rilevazione del fabbisogno formativo; gestirà e progetterà le attività di selezione e di sviluppo professionale anche attraverso l’impiego di strumenti di assessment center e development center; curerà i sistemi e i processi di valutazione del personale. I posti a bando sono così distribuiti tra le varie Direzioni Regionali:
- Direzione Regionale Abruzzo n. posti 3
- Direzione Regionale Basilicata n. posti 2
- Direzione Regionale Calabria n. posti 4
- Direzione Regionale Campania n. posti 4
- Direzione Regionale Emilia-Romagna n. posti 4
- Direzione Regionale Friuli- Venezia Giulia n. posti 2
- Direzione Regionale Lazio n. posti 5
- Direzione Regionale Liguria n. posti 3
- Direzione Regionale Lombardia n. posti 5
- Direzione Regionale Marche n. posti 4
- Direzione Regionale Molise n. posti 2
- Direzione Regionale Piemonte n. posti 4
- Direzione Regionale Puglia n. posti 4
- Direzione Regionale Sardegna n. posti 3
- Direzione Regionale Sicilia n. posti 4
- Direzione Regionale Toscana n. posti 4
- Direzione Regionale Umbria n. posti 3
- Direzione Regionale Veneto n. posti 4
- Direzione Centrale Risorse Umane n. posti 16.
Data apertura candidature: 15 Mag 2024 ore 8:00
Data chiusura invio candidature: 14 Giu 2024 ore 23:59
Prove selettive
La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
a) prova scritta
b) prova orale
Prova scritta
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
a) teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane
b) sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management
c) reclutamento, selezione, sviluppo del personale
d) progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione
e) rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (*)
f) elementi di statistica.
La prova è valutata in trentesimi. Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di tre volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova orale.
Prova orale
La Commissione di esame sottopone i candidati alla prova orale per valutarne la preparazione professionale, le attitudini, le motivazioni anche con l’assistenza di personale esperto nella selezione del personale.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta.
Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese in ottemperanza a quanto stabilito nell’art. 37 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 21/30.
(*) Sei fortunato: su Giurix sono disponibili i quiz e le video lezioni di Diritto del Pubblico impiego!